Passa ai contenuti principali

Multi, l’ascensore spaziale di ThyssenKrupp

Gli ascensori cambiano paradigma! Non più solo verticali, con una cabina mossa da un cavo, ma multidirezionali. L’avete sognato? ThyssenKrupp l’ha fatto. Il suo ascensore spaziale Multi, non più cavo-dipendente, è il primo al mondo che si muove anche in orizzontale, aprendo le porte a nuove possibilità, in tutti sensi, come collegare grattacieli tra di loro. Una rivoluzione tecnologica che libera la progettazione degli edifici alti, dai vincoli imposti da ascensori convenzionali, e che suggerisce di ripensare l’architettura dei futuri grattacieli. 
 “Gli edifici stanno diventando come le città verticali, e hanno bisogno di un sistema di trasporto flessibile simile ad un metro. La velocità da sola non risolve le sfide poste da edifici alti.” spiega Markus Setter, responsabile ricerca ThyssenKrupp Elevator. Niente più funi di trazione e contrappesi, un principio che non ha cambiato dall’invenzione dell’ascensore del 1874. Ogni cabina di Multi si muove in autonomia, sfruttando la tecnologia dei motori lineari, sviluppata per il treno a levitazione magnetica Transrapid. 
Il sistema consente così di avere più cabine che si muovono a rotazione continua all’interno di un ridotto numero di vani, mentre gli snodi girano di 90° a modo di scambi per cambiare direzione. Risultato? I tempi di attesa ai piani si riducono a 15-30 secondi, e aumenta del 50% la capacità di trasporto delle persone. “L'attuale concetto di ascensore può essere paragonato al collegamento ferroviario tra due città, che usa il binario unico e un solo treno per volta” spiega Andreas Schierenbeck Ceo della tedesca ThyssenKrupp Elevator. 
Inoltre Multi occupa un ingombro ridotto che consente di recuperare fino al 25% di superficie all’interno degli edifici e vanta anche una riduzione del 60% del consumo energetico. Annunciato nel 2014 e pubblicato da Futurix: Multi, il primo ascensore bidirezionale con relativo video, Multi sta per diventare realtà. Il prototipo è in fase di test in una torre di 246 metri a Rottweil, mentre il primo edificio pubblico ad inserirlo sarà l’East Tower di Berlino completata entro fine anno. L’unico neo è il costo, fino cinque volte quello degli ascensori tradizionali.


Fonte: Futurix.it

OnyRon

Commenti

Post popolari in questo blog

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola? Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno d...