Passa ai contenuti principali

Summertime

Tempo d'estate, e "chi ha tempo non aspetti tempo" recitava un vecchio adagio.
Il testo sulla nuova legge elettorale, piaccia o non piaccia, sembra esserci a breve. Oggi nella sala Enrico Belinguer del gruppo Dem alla camera, vi è stato un incontro inedito tra i due maggiori partiti: PD e Movimento 5 Stelle. Appunto. Il capogruppo alla camera pentastellato, Roberto Fico, ed il suo omologo Ettore Rosato, hanno commentato il risultato con un sintetico "Tutto bene".
Al di là del nome, anch'esso volgarmento latinizzato come "tedescum", vediamo di cosa si tratta. E' un'evoluzione del sistema misto maggioritario/proporzionale del già visto "rosatellum". Soglia di sbarramento al 5%. Forza Italia non può che accodarsi. Ciò non è gradito dai partiti minori e questo comporterà la perdita di un po' di tempo, ma le leggi si sa, le fanno le maggioranze. Cosa per cui aspettiamoci l'ok a breve, prima del "summertime".


LionRasta

Commenti

  1. Ma anche i politici vanno in ferie?

    RispondiElimina
  2. Buona o brutta al voto. Si ritenta

    RispondiElimina
  3. la speranza è che stando in quell'aula dal nome blasonato, prendano un po' di buonsenso

    RispondiElimina
  4. Va bene lo sbarramento, ma sicuri che le segreterie di partito non ci mettonore le mani?

    RispondiElimina
  5. Revengarde, help democratichome

    RispondiElimina
  6. Mister Alfa verde dalla rabbia

    RispondiElimina
  7. x trovarti 'na fatica mi piaci

    RispondiElimina
  8. anche io andrò in vacanza. ci porto moglie e figli. Lo faccio x loro, ed ho chiesto anche un prestito x andarci. mi faccio schifo

    RispondiElimina
  9. non ho ancora compreso la cadenza dei tuoi articoli, li aspetto come un Serial e poi non arrivano

    RispondiElimina
  10. Visto legge elettorale niet 5stelle. Ed ora il caos. Hai tappato lion

    RispondiElimina
  11. Ed ora? Niente + elezioni. Grillini italiani veri

    RispondiElimina
  12. sogna lion sogna. solo coglioni egocentrici e attaccatissimi alle loro fottute poltrone, tutti e giocano a darsi la colpa l'un l'altro. come te speravo, ma non è cosi.

    RispondiElimina
  13. trump dimentica di essere Presidente degli USA e non Imperatore. anche li il popolo è sovrano.

    RispondiElimina
  14. ius soli, solo propaganda elettorale. Culla di voti futuri? Fanculo Dem, prossimi a fondare il partito 2Coglioni d'Italia". Sto paese abbisogna di inclusione non di immigrazione, si alla solidarietà, no al falso buonismo.

    RispondiElimina
  15. Siamo tutti Donnarumma #GigioMoney

    RispondiElimina
  16. Prof cosa pensi riguardo alla cittadinanza gratuita?

    RispondiElimina
  17. a bella ...pensiamo ai fatti seri non agli spot elettorali

    RispondiElimina
  18. Dollarumma cittadino del mondo, Mino Raiola cittadino di sti coglioni

    RispondiElimina
  19. a San Salvo si vive bene fanculo agli Onorevoli fanculo ai Senatori fanculo atutti coloro che dicono di rappresentarci. Io non mi sento rappresentato ho votato chi è poco considerato e fa molto , ha fatto di più, nel sociale. Ciao Marco

    RispondiElimina
  20. prof anche tu con l'edera?

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...