Passa ai contenuti principali

Ola Francisco

E' lo Stato politico con il maggior numero di rappresentanti diplomatici distribuiti per il mondo. E' lo Stato politico che rappresenta il maggior numero di persone di questo pianeta. Il suo leader maximo è uno degli uomini viventi più importanti e stimati. E' uno dei più piccoli stati della Terra, ma anche uno dei più longevi, è lo Stato Vaticano. Il suo massimo esponente, Papa Bergoglio, uomo carismatico è per credenti e non, forse, colui che può ricucire le fratture createsi fra le maggiori opposte fazioni del nostro pianeta.
Zita Dazi e Paolo Rodari su Repubblica.it del 21 aprile 2017 evidenziano un reflusso cattolico, confermano un "adversus" cristiano, un aumentare apostata.
I signori giornalisti appena citati, probabilmente si soffermano alle presenze negli edifici della Chiesa Cattolica, dimenticando o ignorando (odio utilizzare questo verbo) il significato della parola "Chiesa" nel cattolicesimo, oppure non conoscono come la Chiesa, quella Cattolica maggiormente evoluta, si stia muovendo (vedi il cammino neocatucumenale o il movimento dei focolari).
Orsù, se la figura del Papa, unico uomo a cui Putin abbia baciato la mano inchinandosi riesce a calmare gli animi di certa gente, a me sta bene. Se un suo monito, mette a tacere il "tornado Trump", a me sta benissimo. Chi crede, preghi per lui, per Papa Francesco, e chi non crede speri per la pace della nostra vecchia cara Terra. 
Inviterei quindi i due giornalisti di Repubblica.it a non giungere a conclusioni inappropriate o comunque parziali.
Personalmente credo che filosofia e teologia possano coniugarsi fra loro, che credere o non credere in un Dio non è strettamente legato alla frequentazione dei luoghi sacri.
Ola Francisco!
"Mettetevi in politica, ma per favore nella politica con l'iniziale maiuscola". (Papa Francesco)

Pillole:
Postumo alle Primarie PD.
Ora vedremo se il partito "difensore delle minoranze" (così si auto-qualifica) ascolta le sue minoranze e, se fatto il segretario, si lavora un po' anche per la legge elettorale.
Postumo al Primo Maggio.
I lavoratori non si tutelano con opere compassionevoli, ma con reddito di reintegro al lavoro.


LionRasta

Commenti

  1. Ho letto la articolo dei 2. Non è che volevano dire altro?

    RispondiElimina
  2. Ma il vaticano può entrare in guerra? E se si come si difende? Con i Paparazzi?

    RispondiElimina
  3. Tra i compiti del Vescovo di Roma vi è quello di tener unita la crisctianità e umana l'umanità

    RispondiElimina
  4. Il vaticano ed il Papa due cose divers. Si per il Papa

    RispondiElimina
  5. Lionrasta ti devo ancora decifrare ma in buona sostanza OK

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...