Passa ai contenuti principali

Educazione alla salute

Scuola e sistema salute, sanità e servizio all'istruzione. Due settori, due dipartimenti, così vicini ed apparentemente così lontani. Ho sempre sostenuto, e sostengo ancora, che in un Paese civile, non c'è futuro senza istruzione e non c'è presente senza la sanità. Questi due Istituti sono indice di civiltà. Il caso del prof. Fanelli e le discussioni attorno alle vaccinazioni obbligatorie sono la comprova dell'importanza che Scuola e Sanità rivestono nell'opinione pubblica.
Se i principali mezzi di comunicazione ci offrono notizie come quella del prof. Fanelli (peraltro docente universitario, e quindi impegnato personalmente anche nell'istruzione), a mio avviso non c'è da stupirsi che nel nostro Paese si assista ad una sfiducia (e paranoia) nei confronti della Sanità, tale da costringere il sistema a produrre un "obbligo" alle vaccinazioni.
Il caso Fanelli, vede un sistema sanitario malsano di corrotti e corruttori: 56 persone indagate per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, alla corruzione ed alla truffa nei confronti dello Stato, con ben 17 case farmaceutiche inquisite. E' tanta roba. Sostanzialmente, secondo l'accusa, si utilizzavano in ospedali e cliniche pubbliche e private, pazienti come cavie, somministrando loro medicinali da collaudare ad insaputa degli stessi e dei loro parenti. Inoltre, le case farmaceutiche si avvalevano del prof. Fanelli, luminare a Parma, per coordinare ed indirizzare le scelte dei colleghi, medici oncologi ed esperti nelle cure palliative e nella terapia del dolore, in barba a tutti i comitati etici e del farmaco. 
Per quanto riguarda l'obbligo dei vaccini, punto di incontro assoluto fra Scuola e Sanità, è chiaro che la discussione, nata da una campagna di demonizzazione della "medicina ufficiale", adesso riguarda un sottile limite. Quello fra la pretesa della libertà di decidere se vaccinare o no il proprio figlio, e il diritto di chi vuole un ambiente sociale sicuro da malattie, debellate in passato ed oggi in pericolosa rimonta.


LionRasta

Commenti

  1. Credo di aver percepito l'imput. Non hai tutti i torti, ma mettiti nei panni di chi teme per la salute dei propri figli. Hai figli?

    RispondiElimina
  2. anche quella del sig Fanelli è mafia vero?

    RispondiElimina
  3. sarà, ma non ho capito una mazza

    RispondiElimina
  4. Come al solito ermetico ma preciso. Bene hai ragione da vendere la cronaca manda il cervello in schiuma

    RispondiElimina
  5. Lion Farò vaccinare il mio cucciolo

    RispondiElimina
  6. Ok Ok, ma possiamo decidere sul futuro di altri?

    RispondiElimina
  7. E i topi di Roma, li lasciamo o vacciniamo anche loro?

    RispondiElimina
  8. Sarà, quindi questa presunta campagna diffamatorio nei confronti dei vaccini perché sarebbe stata organizzata e da chi?

    RispondiElimina
  9. Compare alle case farmaceutiche importa solo fare profitto

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...