Passa ai contenuti principali

Emisfericamente

Lo scenario politico-economico del momento è particolarmente effervescente: lascia presagire senza difficoltà alcuna che ci saranno in modo più o meno imminente nuovi sviluppi. Ad Occidente si ostenta potenza ed organizzazione militare. A Oriente c'è chi osserva più fronti, chi mostra i denti e chi creatosi una zona di protezione militare vede venir meno l'utilizzo di questa sorta di airbag.
Gli attori succitati, e cioè USA, Russia, Korea del Nord e Cina, sono tutti contro tutti. Eventuali alleanze, vere o presunte, non devono ingannarci. Le motivazioni per cui tali Paesi hanno per contrapporsi sono da vedersi nei settori economici e, più particolarmente, in quello delle politiche energetiche e nella gestione dei corridoi di scambi. "C'est l'argent qui fait la guerre" diceva il generale De Gaulle. Ed è sempre stato così. Mai per nobili motivi, mai per sani e corretti principi. La guerra è guerra, piccola o grande che sia. La guerra semina morte, impoverisce i poveri ed arricchisce i ricchi. Nulla di strano quindi se alla finestra si affaccino altre figure. Li chiamano avvoltoi. Io direi piuttosto opportunisti. La non tanto unita Europa "sembra" distrarsi dal caso Turchia, "sembra" occuparsi dei canali irregolari utilizzati dai popoli migranti, "sembra" essere in guerra contro il terrorismo arabo, ma di certo è interessata alla questione energetica. Il futuro a certi di noi può dare speranza, ma sicuramente alla più parte fa paura. Si arriva persino a finanziare i terroristi, per poi chiamarli dopo anni i patrioti. Emisfericamente.


LionRasta

Commenti

  1. non mi è chiaro l'ultimo periodo, ma analisi dettagliata.Bene!

    RispondiElimina
  2. Se facessero più sesso i potenti starebbero meglio con la testa bla bla bla

    RispondiElimina
  3. ho deciso! Farò la Fuorisede! Prof x favore dimmi dove eserciti!

    RispondiElimina
  4. La seguo da un po' e mi domandavo " Ma vive in Italia?" Mi perdoni ma un uomo di cultura non dovrebbe affrontare certi argomenti, potrebbero essere compromettenti

    RispondiElimina
  5. she writes in italian scenic! I'm afraid of tellingher.

    RispondiElimina
  6. cerchiamo di non fare icomplottisti.

    RispondiElimina
  7. se 6 Lion di Sassuolo dove avevi tutta questa saggezza? Cmq mi trovi d'accordo

    RispondiElimina
  8. Mi sembri tosto. I fatti di casa nostra ci sono anche quelli

    RispondiElimina
  9. Mi sembri Toco. I fatti di casa nostra ci sono Angelo quelli

    RispondiElimina
  10. lionrassta hai visto iersera Anna Tetrapakangelo?

    RispondiElimina
  11. la ricevuta è da dare, non va richiesta! questo vale anche x le primarie PD! tanto + che se prendono 2 euri

    RispondiElimina
  12. Hai detto bene, mi scusi le ho dato del tu. Ha detto bene, terrorismo di stato, terrorismp globalizzato. La politica del terrore, è questo che ci vogliono inculcare

    RispondiElimina
  13. Vieni alla festa dei lavoratori?
    No, vado a kuella dei disoccupati.
    Bazzica più gente.

    RispondiElimina
  14. Vieni alla festa dei lavoratori?
    No, vado a kuella dei disoccupati.
    Bazzica più gente.

    RispondiElimina
  15. ieri M.Lepen ha detto le stesse cose

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...