Passa ai contenuti principali

Cambio d'abito

Il grande Enzo Biagi, il Maestro, riferì durante una conversazione all'Avvocato Gianni Agnelli che Tommaso Buscetta, ai vertici delle cronache di allora come confidente dell'antimafia, era tifoso juventino. L'Avvocato, senza scomporsi, rispose: "lo vedi ancora?". Biagi gli disse di sì. E lui nuovamente: "Bene, digli che quella è l'unica cosa di cui non deve mai pentirsi". Ammetto di capire poco di calcio, ma l'aneddoto è pertinente.
Questa per molti credenti cristiani è la Settimana Santa e, mai così attuale, è il "pentirsi". Per quanto riguarda la politica, e non solo, il pentirsi equivale a ricredersi su cose dette in precedenza (vedi Salvini, attuale Segretario della Lega, circa le sue posizioni a favore di Trump). Ma pentirsi in politica significa soprattutto voltare gabbana. I fuoriusciti, cioè i parlamentari che per ragione di natura politica, personale, o per altro, passano in parlamento da un partito all'altro con buona pace degli ideali degli elettori, oggi sono tanti. In Italia, si sa, non esiste il vincolo di mandato.  Nella legislatura 2008/2013, per intenderci quella di Domenico Scilipoti e di Antonio Razzi, i transfughi pentiti furono 160. Nel 2014 erano circa 200. Oggi è record: siamo a 400. Niente entusiasmi, ma onestamente, questo dato mi fa molto riflettere. Quando i padri costituenti vollero tutelare l'eletto a discapito degli elettori e del succitato vincolo di mandato, di certo avevano sani principi. Magari i pentiti hanno anche ragione, però le maggioranze si fanno e si disfano a tavolino. Fare "scouting", oggi, è qualità apprezzata ancor più che amministrare, gestire, programmare e risolvere i tantissimi problemi che riguardano il nostro Paese. Quindi, semmai, pentiamoci noi al massimo, quando riteniamo di aver votato qualcuno con tale comportamento. Non preoccupiamoci più di tanto e cerchiamo di non reiterare l'errore. Errare è umano, perseverare no. Coraggio: la democrazia ci aiuta, ci saranno altre elezioni.


LionRasta

Commenti

  1. ce ne stiamo accorgendo finalmente. tutta una buffonata, prof lasci perdere il mondo e' pieno di corrotti e corruttori

    RispondiElimina
  2. grande l'Avvocato, grande Juve

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...