Passa ai contenuti principali

LA STORIA E L'EVOLUZIONE DI iOS (IL SISTEMA OPERATIVO DEGLI iPHONES DI APPLE) - DALLA NASCITA DEL SISTEMA MOBILE APPLE, FINO A iOS 26 (ULTIMA VERSIONE USCITA QUEST'ANNO - 4' PARTE).

2. LA TRANSIZIONE: DA iOS 4 A iOS 9 (2010 - 2015).

  • iOS 4 - IL NUOVO NOME:
Apple rinominò il Sistema Operativo in iOS per riflettere la convergenza tra iPhone, iPod Touch e, successivamente, iPad.

Le Novità Principali:
1. Multitasking limitato per App. di Terze Parti.
2. Cartelle Applicative, Game Center, Face Time.
3. Miglioramenti a livello di Kernel e Gestione della Memoria.

  • iOS 5:
Rilasciato nel 2011, segnò la nascita di Servizi Cloud Integrati.
1. iCloud, per la Sincronizzazione Automatica dei Dati.
2. iMessage e Notification Center, che Unificavano Messaggi e Notifiche.
3. Aggiornamenti OTA (Over The Air), eliminando la dipendenza da iTunes.

  • iOS 6:
Nel 2012 arrivarono Apple Maps e Passbook (oggi Wallet), oltre a un SIRI più maturo. Tuttavia, la prima versione di Maps, fu criticata per Errori Topografici, spingendo Apple a un radicale miglioramento del Sistema, negli anni successivi.
  • iOS 7:
Con iOS 7 (2013), Jony Ive ridisegnò completamente l'Interfaccia: addio allo SKEUOMORFISMO, spazio al Design "Flat", traslucido e leggero.

Le novità principali includevano Control Center, AirDrop, Multitasking Visuale e una nuova Architettura Grafica.

  • iOS 8 E 9:
1. iOS 8 (2014), introdusse HealthKit, HomeKit, Apple Pay e nuove API (Extensibility, Metal, CloudKit).
2. iOS 9 (2015), migliorò Stabilità e Performance, portando anche SIRI Proattivo e Lock Screen Interattiva, SIRIKit, Home App. e maggiore integrazione con Domotica e 34 Accessori MFi (Made For iPhone).



FONTI E RIFERIMENTI:

1. Wikipedia.it - La Storia Di iOS: https://it.wikipedia.org/wiki/IOS;

2. Wikipedia.it - iOS 26: https://it.wikipedia.org/wiki/IOS_26.



Bonluca.





Commenti

Post popolari in questo blog

Summertime

Tempo d'estate, e "chi ha tempo non aspetti tempo" recitava un vecchio adagio. Il testo sulla nuova legge elettorale, piaccia o non piaccia, sembra esserci a breve. Oggi nella sala Enrico Belinguer del gruppo Dem alla camera, vi è stato un incontro inedito tra i due maggiori partiti: PD e Movimento 5 Stelle. Appunto. Il capogruppo alla camera pentastellato, Roberto Fico, ed il suo omologo Ettore Rosato, hanno commentato il risultato con un sintetico "Tutto bene". Al di là del nome, anch'esso volgarmento latinizzato come "tedescum", vediamo di cosa si tratta. E' un'evoluzione del sistema misto maggioritario/proporzionale del già visto "rosatellum". Soglia di sbarramento al 5%. Forza Italia non può che accodarsi. Ciò non è gradito dai partiti minori e questo comporterà la perdita di un po' di tempo, ma le leggi si sa, le fanno le maggioranze. Cosa per cui aspettiamoci l'ok a breve, prima del "summertime". ...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...

Il cane ( PRIMA PARTE )

 Il cane, intitolato Canis Lupus Familiaris è un mammifero appartenente all' ordine Carnivora, della famiglia dei Canidi. Esso essendo diventato un animale domestico, si è distinto dal lupo, in quanto le assomiglia per fisionomia. Questo animale può essere di varia taglia e cioè: di taglia piccola, di taglia media e di taglia grande. Inoltre si tratta di un canino avente un fisico ed una corporatura molto distinti da uno all' altro; tra cui ad esempio il mantello può essere corto o lungo, ispido o morbido, liscio o riccio e il colore può essere: bianco, nero, rosso, marrone ed etc. A seconda della razza canina di cui si tratta. La loro coda varia in base alla forma e alla lunghezza, tanto che alcune razze non ce l' hanno proprio.  Infine di razze canine ce ne sono molteplici, tra cui ognuna di loro presenta  un proprio utilizzo specifico e possono essere: da compagnia, da guardia e da caccia.  Generalmente i cani da compagnia sono quasi tutti di piccola taglia, mentr...