5. L'ESORDIO E L'EVOLUZIONE:
L'idea di un' Identità Digitale esiste da tempo, ma il suo vero "Esordio" come Strumento Centrale per i Cittadini, è relativamente recente. L'impulso decisivo è arrivato dalla necessità di modernizzare la Pubblica Amministrazone e renderla più accessibile.
In Italia, lo SPID è stato introdotto nel 2016. Inizialmente, l'adozione è stata graduale, ma con il tempo, e soprattutto durante la Pandemia, è diventato uno strumento indispensabile per accedere a Bonus, Servizi e Comunicazioni Ufficiali. Oggi, è considerato un pilastro fondamentale per Digitalizzazione del nostro Paese, segnando il passaggio da un'era di Burocrazia Cartacea a un'era di Servizi Digitali efficienti e sicuri.
FONTI E APPROFONDIMENTI:
1. SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale: https://www.spid.gov.it;
2. AgID - Agenzia per l' Italia Digitali: https://www.agid.gov.it;
3. Normativa SPID: https://docs.italia.it/italia/spid/spid-docs/it/v2.0.1/doc/6-normativa.html.
Bonluca.

Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.