La
tartaruga azzannatrice
La testuggine azzannatrice, nome scientifico: Chelydra
serpentina, è una delle tartarughe d'acqua dolce più grandi, insieme alla
testuggine alligatore. Il suo carapace è lungo 25 cm circa, ma può raggiungere
anche i 48 cm e può pesare fino a 6 kg anche se alcuni esemplari allevati in
cattività sono arrivati a pesare fino a 34 kg. La sua particolarità è quella di
riuscire a sferrare violenti morsi con la possente muscolatura del collo,
movimenti abili che ricordano quelli di un serpente, da qui il suo nome
"serpentina". Un'altra caratteristica è quella di possedere una lunga
coda e di essere aggressiva quando si trova fuori dall'acqua. Si nutre di
crostacei, pesci,anfibi, mammiferi, piccoli uccelli, carogne e piante
acquatiche. È originaria del Canada meridionale e Nordamerica ma si trova anche
in tutti gli Stati Uniti, da una costa all'altra. Purtroppo troppe persone
pensano di poter tenere in casa animali selvatici per poi disfarsene quando si
accorgono che sono diventati un peso. È così che la tartaruga azzannatrice,
grazie al contrabbando è diventata una specie aliena anche in Italia.
A Roma nel 2022 un'enorme Chelydra serpentina è stata
catturata mentre nuotava nella fontana del condomino di un palazzo. Poco prima
aveva cercato di mordere la mano di una bambina che voleva dar da mangiare ai
pesci rossi.
Prometeo
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.