Passa ai contenuti principali

INVITO ALL'OPERA: LA TOSCA


A dicembre al Petruzzelli è stata messa in scena la Tosca composta alla fine dell'ottocento dal famoso musicista Puccini. L’opera ambientata martedi 17 giugno 1800 vede come protagonisti il cavaliere Cavaradossi e la sua amata Tosca. Il cavalier Cavarossi, un pittore innamorato della bella e gelosa Tosca, incontra, mentre sta dipingendo un quadro nella basilica di Sant’Andrea, un suo vecchio amico di battaglie politiche il cavaliere Angelotti, fratello dalla marchesa Attavanti, che scappa dalle guardie pontificie di Scarpia perché accusato di essere politicamente schierato dalla parte dell’esercito di Napoleone Bonaparte che all’epoca aveva promesso di liberare lo stato italiano dallo strapotere della chiesa.

Scarpia che era uno sbirro fedele alla curia dell’epoca è sulle sue tracce. Venuto a sapere della tragica sorte dell’Angelotti, rinchiuso e torturato nella prigione di Castel Sant’Angelo da Scarpia, il cavalier Cavaradossi si offre di proteggerlo dalle guardie pontificie che lo vogliono giustiziare, e di nasconderlo della casa sua e della sua amata Tosca. Cavaradossi decide di nascondere il suo incontro con il cavaliere Angelotti alla sua amata Tosca perché, essendo quest’ultima una donna molto pia e fedele ai dettami della chiesa, potrebbe lasciarsi sfuggire in una confessione a qualche prete la verità circa l’Angelotti. La storia, visti i preamboli, è tragica ed il lieto fine non è contemplato. Sono andato a vederla sia alle Terme di Caracalla, la sede estiva del teatro dell’Opera di Roma che al Petruzzelli. Se alle terme di caracalla le guardie pontificie avevano le giacche dell’SS al Petruzzelli il costumista si è mantenuto fedele all’originale idea di Puccini facendo indossare agli attori ornamenti sacri. Segno forse questo che se il potere è nelle mani del fascismo a Roma a Bari l’egemonia della chiesa è ancora forte. Che dire, vi invito tutti quanti a vedere tale opera struggente quanto esteticamente completa. Da ricordare infine le arie più famose quali: “recondita armonia” cantata dal Cavalier Cavaradossi, “vissi d’arte vissi d’amore” cantata dalla Tosca, ed infine la celeberrima “e lucevan le stelle” cantata da Cavaradossi.

Lascio al lettore la possibiltà di scoprire autonomamente l'evoluzione della trama di questa bellissima opera lirica pubblicata sia con materiale audiovisivo sia trascritta in forma cartacea.

Buona Opera .........VINCENZO 

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...