Passa ai contenuti principali

INVITO ALL'OPERA: LA TOSCA


A dicembre al Petruzzelli è stata messa in scena la Tosca composta alla fine dell'ottocento dal famoso musicista Puccini. L’opera ambientata martedi 17 giugno 1800 vede come protagonisti il cavaliere Cavaradossi e la sua amata Tosca. Il cavalier Cavarossi, un pittore innamorato della bella e gelosa Tosca, incontra, mentre sta dipingendo un quadro nella basilica di Sant’Andrea, un suo vecchio amico di battaglie politiche il cavaliere Angelotti, fratello dalla marchesa Attavanti, che scappa dalle guardie pontificie di Scarpia perché accusato di essere politicamente schierato dalla parte dell’esercito di Napoleone Bonaparte che all’epoca aveva promesso di liberare lo stato italiano dallo strapotere della chiesa.

Scarpia che era uno sbirro fedele alla curia dell’epoca è sulle sue tracce. Venuto a sapere della tragica sorte dell’Angelotti, rinchiuso e torturato nella prigione di Castel Sant’Angelo da Scarpia, il cavalier Cavaradossi si offre di proteggerlo dalle guardie pontificie che lo vogliono giustiziare, e di nasconderlo della casa sua e della sua amata Tosca. Cavaradossi decide di nascondere il suo incontro con il cavaliere Angelotti alla sua amata Tosca perché, essendo quest’ultima una donna molto pia e fedele ai dettami della chiesa, potrebbe lasciarsi sfuggire in una confessione a qualche prete la verità circa l’Angelotti. La storia, visti i preamboli, è tragica ed il lieto fine non è contemplato. Sono andato a vederla sia alle Terme di Caracalla, la sede estiva del teatro dell’Opera di Roma che al Petruzzelli. Se alle terme di caracalla le guardie pontificie avevano le giacche dell’SS al Petruzzelli il costumista si è mantenuto fedele all’originale idea di Puccini facendo indossare agli attori ornamenti sacri. Segno forse questo che se il potere è nelle mani del fascismo a Roma a Bari l’egemonia della chiesa è ancora forte. Che dire, vi invito tutti quanti a vedere tale opera struggente quanto esteticamente completa. Da ricordare infine le arie più famose quali: “recondita armonia” cantata dal Cavalier Cavaradossi, “vissi d’arte vissi d’amore” cantata dalla Tosca, ed infine la celeberrima “e lucevan le stelle” cantata da Cavaradossi.

Lascio al lettore la possibiltà di scoprire autonomamente l'evoluzione della trama di questa bellissima opera lirica pubblicata sia con materiale audiovisivo sia trascritta in forma cartacea.

Buona Opera .........VINCENZO 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...