Passa ai contenuti principali

UN GIRO NEI VICOLI DI BARI VECCHIA

                                              UN GIRO NEI VICOLI DI BARI VECCHIA




Anche nella storia dei suoi vicoli, strade e piazze, Bari racconta...


Vi sono leggende da raccontare e da aggiungere alle tradizioni popolari visitando la città. Cominciamo con il dire che i luoghi che visiterò sono tutti situati nella città vecchia, ovviamente. Il borgo antico di Bari è un dedalo di vicoli e viuzze, alcune senza uscita ed è facile perdersi. Questo aveva come scopo il trarre in trappola coloro che tentavano di porre in sacco la città, ricordiamo le tante invasioni saracene. Per uscirne, bastava seguire le chianche bianche, quelle nere indicavano un vicolo chiuso. Oggi, con le ristrutturazioni non in originale, purtroppo non è più cosi. andiamo ora nel dettaglio e consideriamo alcuni luoghi rappresentativi, di altri "forse" ne riparleremo più in là. 

A) l'arco delle meraviglie, meglio detto Arco Meraviglia. Cominciamo con il dire che Bari vecchia è piena di archi. Nell'edilizia l'arco era ed è una sorta di sostegno aggiuntivo tra due palazzi, una struttura architettonica suggestiva. Si racconta di un amore contrastato, un amore tra due giovani. Dove la famiglia di lei, autoctona, ostacolava la relazione in quanto il ragazzo non  era del posto. I Meraviglia, o Maraviglia, la famiglia del ragazzo, erano milanesi e si erano trasferiti a Bari per operare commercialmente, aiutarono il loro ragazzo a costruire quest'arco, un vero e proprio ponticello, in una sola notte, allo scopo di raggiungere fisicamente la sua amata. una love story alla Giulietta e Romeo in salsa barese.  

B) Arco delle streghe. tra la Cattedrale di Bari, che ricordiamo è dedicata a San Sabino primo protettore e co-patrono della città assieme a " Santa Necole", ed il castello svevo vi è un arco toponomasticamente non denominato, ma chiamato popolarmente " delle Masciare", cioè di coloro che praticano magie e malefici , cioè delle streghe. O forse perchè in città esisteva una comunità zingara majara ( ungherese) che praticava strani riti. Comunque sia era consigliato non guardare negli occhi i gatti che si aggiravano nei pressi di questo luogo.

C) La testa del Turco. in strada Quercia, al civico 10 del borgo antico vi è una scultura in pietra raffigurante il volto di un saraceno. la leggenda narra dello scontro tra un guerriero saraceno che deteneva il controllo della città, tale Muffarag, e la " morta befanina" , la malvagia befana che si aggirava con falce in mano, sgozzando chi incontrava e segnando con una croce le case di coloro che dovevano morire entro l'anno, tutto questo avveniva la notte tra il 5 ed il 6  di gennaio di ogni santo anno, mentre sua sorella, la befana buona distribuiva dolciumi nelle case dei bambini. Forse anche per questo a Bari la tradizione di festeggiare la befana, la vecchia strega buona come in altri luoghi. ma torniamo alla vicenda, si racconta che il guerriero turco per dimostrare ai baresi tutto il suo valore ed il suo coraggio, volle sfidare la befana cattiva. il giorno dopo ne fu ritrovata la testa mozzata, non il corpo, del turco, conficcata nell'architrave della casa, al civico 10 il risultato fu che i saraceni abbandonarono la città. Il corpo del "cavaliere senza testa" si aggirava durante la notte alla ricerca della propria testa, terrorizzando. Così i baresi per liberarsi di quello spirito immondo, decisero di abbattere il palazzo, ma qualcuno continua a dire di vedere " cavallo e cavaliere" aggirarsi ancora. 


                                                                                                  Lion Rasta   
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...