Passa ai contenuti principali

La Fata della casa, altrimenti detta "Augurio della casa".


 

Parliamo di una delle figure della tradizione culturale popolare di Bari ma anche dell'intero sud della penisola italiana. La fata della casa non è il suo unico nome, né ha tanti, molti. Darle questo appellativo non sempre risulta utile, lei o lui, non è una persona sola. Nel sud, gira voce che in ogni casa, abitazione o attività,  vi sia uno spirito che tiene alla sua casa più di ogni altro. Le ipotesi su chi questi possa essere sono diverse e non tutti concordano. 

La versione maggiormente suffragata è quella che vede la "fata della casa" essere colui o colei che per prima ci è  morta dentro. Questo spirito,  può a sua volta essere maligno o benigno, o addirittura  mutare indole a seconda delle situazioni e di coloro che vivono o "occupano" la "sua" casa. A Bari, viene chiamato anche "Augurio di casa". 

La Fata della casa "buona" è quella che si affeziona a chi ci abita,  magari in particolare ad un membro della famiglia. È capace di far piccoli doni, come far ritrovare oggetti scomparsi o somme di danaro dimenticate. La Fata della casa "cattiva" è  quella che per opposizione nasconde gli oggetti e fa scherzi di pessimo gusto come quello di far cascare oggetti in piena notte causando rumore e spavento. Può, nei casi estremi, causarti un senso di soffocamento, una forte pressione sullo sterno o bloccarti a letto al momento del risveglio. Se hai fortuna è solo dispettosa, altrimenti... sarà meglio cambiare casa. 

Diversi sono i modi per aggraziarsi la Fata o inimicarsela, metodi che nel folklore barese sono largamente diffusi. Rigoroso e doveroso è il saluto non appena si entra in casa, "Buongiorno (o buonasera), Auguri'e  de case". Inoltre tenere pulita ed in ordine l'abitazione, soglia d'ingresso inclusa, non può che far piacere alla Fata, e non solo. Per inimicarsela basterà parlare male dell'abitazione  esprimendo frasi del tipo "odio questa casa", "questa casa è  piccola", "che brutta casa" o ancora "questa casa è  fatta male". Inoltre, se cambi casa, non andare ad abitare nella casa di fronte o nelle immediate vicinanze, tra gli spiriti potrebbe nascere astio e riflettersi su di te. 

In conclusione, badate sempre e bene a ciò  che fate e dite. Qualsiasi sia l'indole dello spirito che vive nella casa, ricordatevi che sarete sempre e solo ospiti.

 

by Lion rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...