Passa ai contenuti principali

"Corsi e ricorsi storici"

 Del passaggio di San Francesco d'Assisi in Puglia si è "quasi" certi. Esiste infatti cenni storici in alcune biografie fatte da San Bonaventura da Bagnoregio,  Tommaso da Celano, Gilbert Keit Cherstetton. Così come è  certa la sua visita alla grotta Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. È certo anche il pellegrinaggio in Terra Santa, Siria ed Egitto, compiuto tra il 1219 ed il 1221. Sbarcato sicuramente nel porto di Otranto avrebbe percorso l'intera regione da sud a nord , lasciando testimonianze in cappelle e chiese di periferia, dove riposava durante la notte, evitando i centri urbani ritenuti "luoghi di vizio e perdizione". 

Molte anche le leggende sul Santo poverello. Ad Oria avrebbe "aperto" una sorgente d'acqua (ora li sorge il Santuario dei SS Medici che ricordiamo ai più essere ben cinque,  i S.S. Cosma e Damiano, Antimo, Eupreprio e Leonzio, tutti medici romani). A Casale di Brindisi, fece si che un ragno, una volta tramata la sua tela e cosi facendo coprì l'immagine di Maria SS, cosi rimangiare la sua tela liberando la Sacra Effige, e che in seguito parlasse con la tarantola affinché il veleno inoccupato ad alcuni dei suoi frati non si rivelasse fatale. La tarantola propose il "ballo", di qui la leggenda solutiva. Di qui il sorgere della chiesa di Santa Maria del Casale

Io voglio raccontarvi di un presunto, quindi una leggenda, incontro tra San Francesco d'Assisi  ed un'altra  figura Top dell'epoca in quel di Bari, Federico II di Svevia, quindi parliamo del 1222 circa. Il cronista Arduino Terzi nella sua "Cronologia della vita di San Francesco" , racconta che Federico II venne a sapere di "un certo frate assiano che giunto in città dall'Oriente dove avea conferito con il sultano e predicato pace, apostofava malevolmente la corte ed i suoi cortigiani". Federico, su consiglio dei cortigiani stessi, fu invitato a "mettere a prova la santità di Francesco". Quindi incuriosito dalla figura del frate, lo invitò nel suo castello di Bari. Il Santo accettò,  anche lui volle conoscere lo Stupor Mundi,  il Puer Apulia, l'Imperatore-re, colui che aveva ricevuto due scomuniche perché si era rifiutato di partecipare su "ordine-invito" del Papa alle Crociate. Fu così che dopo una cena imperiale con ricche libagioni, alla quale il Santo partecipò quasi come spettatore, rispondendo alle curiosità di Federico ed alle domande che gli venivano poste e mangiando giusto qualche boccone di pane intinto al vino. Gli "fu preparato un comodo letto con focolare dato che era inverno". Ma il poverello scelse come giaciglio la "nuda terra".  Quindi fu fatta entrare una bellissima e giovane popolana, "Iaianne" il suo nome, Anna per chi non lo avesse capito. Occhi corvini, capelli neri, formosa al punto giusto e nel giusto modo poco vestita, allora la più bella di Bari. Invito il frate a "giacere" con lei. Il Santo non si turbo' e raccolti con le mani alcuni  tizzoni ardenti dal fuoco, li distese per terra e propose alla signora di stendersi sopra come lui stesso fece. La donna nel vedere che il Santo non ebbe né dolore, né reazione, si spaventò  e corse via. Ad osservare la scena, di nascosto, vi erano i cortigiani e lo stesso Federico II, il quale subito dopo entrò in stanza e rivolgendosi al frate disse:"Alzati, Dio è con te e vera è la Parola detta dalla tua bocca". Quindi, rivolgendosi ai suoi cortigiani commentò: "Questi è veramente amico di Dio".

Di certo è che nel castello Svevo di Bari esiste una lapide che ricorda il passaggio di San Francesco d'Assisi. Di certo nel 1220 San Francesco sbarca in Puglia dopo aver incontrato il sultano d'Egitto Malik al-Kamil. Parliamo di tre figure importanti dell'epoca, un messaggero di pace e due sostenitori di una "pace armata". Quel pensiero "non pacifista" ma saggio di cui oggi si va perdendo il senso e di cui la diplomazia tutta dovrebbe prenderne atto e esempio."Corsi e ricorsi storici". G.B. Vico.

By LionRasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...