Passa ai contenuti principali

Accadde alla Scala di Milano

 


Lo scorso 7 dicembre, alla Scala di Milano è andata in scena l'opera di Giuseppe Verdi "Don Carlo". Proteste ambientaliste fuori dal teatro, ospiti e autorità, erano tutti in tenuta da gran gala, tutto nella norma insomma. Assenti giustificati, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni.

Ad un certo punto, subito dopo l'inno nazionale, dal loggione del teatro (punto piu in alto del teatro stesso e l'ordine dove usano confrontarsi i melomani e gli affezzionati dell'opera lirica), parte un grido: "Viva l'Italia anti fascista". Ad urlare è stato Marco Vizzardelli, originario di Milano, giornalista sportivo specializzato in Ippica. Subito viene avvicinato ed invitato a dimomstrare le sue generalità dalla DIGOS. Ed è proprio su questo punto che si sono accese le polemiche. Perchè l'identificazione?

Ricordiamo ai più, la "Dimensione investigazioni generali e operazioni speciali" dipende dal Ministero dell'interno e fa parte della polizia di Stato. Tra i tanti compiti da svologere, gli agenti della Digos devono contrastare e prevenire reati che possono mettere in pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza del paese. Detto questo, si intuisce da subito che l'azione di identificazione a cui è stato sottoposto il Vizzantelli, rientra nel protocollo, rientra nella prevenzione... appunto.

Forse, secondo alcuni buonisti dell'ultim'ora, si dovrebbe attendere un possibile reato per poi provvedere all'identificazione?

Fortunatamente la cosa si è rivelata fine a se stessa. Mio parere è che il signor Marco era alla ricerca del suo attimo di celebrità, che puntualmente gli è stato concesso.

Tanto clamore per nulla. L'avesse urlato un combattente durante le tante battaglie partigiane, la cosa avrebbe avuto un senso. Gridare "Viva l'Italia antifascista" durante una prima alla Scala è sia fuori luogo perchè l'arte non fa e non è al servizio della politica, e sia fuoritempo perchè il fascisto è morto e sepolto e fa parte della storia. Ma è anche fuori ordine, perchè in scensa vi erano il tenore Vincenzo Melli ed il basso Michele Pertusi, tra i piu apprezzati per il loro ruolo. A dirigere l'orchestra c'era il maestro Riccardo Chilly, una delle bacchette maggiormente riconosciute. E questo Sig. Marco quindi che fa? Si mette a fare il disturbatore?

A mio avviso, si possono configurare almeno un paio di reati nei confronti del sig. Vizzantelli, tra i quali quello di procurato allarme, vedi disposizione ed azione delle stesse forze dell'ordine. 

Sappiate che oggi si parla di Fascismo piu tra i banchi dell'opposizione che nei circoli di destra. Sembra quasi che l'argomento antifascismo sia l'unica cosa che riesca a compattare le sinistre. 

La cosa preoccupa! Preoccupa il fatto che loro non siano in grado di trovare tematiche comuni e che cadano  nel "gossip" e nei fatti risalenti ai primi anni del secolo scorso. 

Ed allora, se pensate di risolvere i guai dell'Italia e quelli del mondo, parlo delle crisi e degli eventi bellici, continuate pure ad urlare dai loggioni dei teatri. Forse qualcosa accadrà, forse.  


by Lion Rasta




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...