Passa ai contenuti principali

Accadde alla Scala di Milano

 


Lo scorso 7 dicembre, alla Scala di Milano è andata in scena l'opera di Giuseppe Verdi "Don Carlo". Proteste ambientaliste fuori dal teatro, ospiti e autorità, erano tutti in tenuta da gran gala, tutto nella norma insomma. Assenti giustificati, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni.

Ad un certo punto, subito dopo l'inno nazionale, dal loggione del teatro (punto piu in alto del teatro stesso e l'ordine dove usano confrontarsi i melomani e gli affezzionati dell'opera lirica), parte un grido: "Viva l'Italia anti fascista". Ad urlare è stato Marco Vizzardelli, originario di Milano, giornalista sportivo specializzato in Ippica. Subito viene avvicinato ed invitato a dimomstrare le sue generalità dalla DIGOS. Ed è proprio su questo punto che si sono accese le polemiche. Perchè l'identificazione?

Ricordiamo ai più, la "Dimensione investigazioni generali e operazioni speciali" dipende dal Ministero dell'interno e fa parte della polizia di Stato. Tra i tanti compiti da svologere, gli agenti della Digos devono contrastare e prevenire reati che possono mettere in pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza del paese. Detto questo, si intuisce da subito che l'azione di identificazione a cui è stato sottoposto il Vizzantelli, rientra nel protocollo, rientra nella prevenzione... appunto.

Forse, secondo alcuni buonisti dell'ultim'ora, si dovrebbe attendere un possibile reato per poi provvedere all'identificazione?

Fortunatamente la cosa si è rivelata fine a se stessa. Mio parere è che il signor Marco era alla ricerca del suo attimo di celebrità, che puntualmente gli è stato concesso.

Tanto clamore per nulla. L'avesse urlato un combattente durante le tante battaglie partigiane, la cosa avrebbe avuto un senso. Gridare "Viva l'Italia antifascista" durante una prima alla Scala è sia fuori luogo perchè l'arte non fa e non è al servizio della politica, e sia fuoritempo perchè il fascisto è morto e sepolto e fa parte della storia. Ma è anche fuori ordine, perchè in scensa vi erano il tenore Vincenzo Melli ed il basso Michele Pertusi, tra i piu apprezzati per il loro ruolo. A dirigere l'orchestra c'era il maestro Riccardo Chilly, una delle bacchette maggiormente riconosciute. E questo Sig. Marco quindi che fa? Si mette a fare il disturbatore?

A mio avviso, si possono configurare almeno un paio di reati nei confronti del sig. Vizzantelli, tra i quali quello di procurato allarme, vedi disposizione ed azione delle stesse forze dell'ordine. 

Sappiate che oggi si parla di Fascismo piu tra i banchi dell'opposizione che nei circoli di destra. Sembra quasi che l'argomento antifascismo sia l'unica cosa che riesca a compattare le sinistre. 

La cosa preoccupa! Preoccupa il fatto che loro non siano in grado di trovare tematiche comuni e che cadano  nel "gossip" e nei fatti risalenti ai primi anni del secolo scorso. 

Ed allora, se pensate di risolvere i guai dell'Italia e quelli del mondo, parlo delle crisi e degli eventi bellici, continuate pure ad urlare dai loggioni dei teatri. Forse qualcosa accadrà, forse.  


by Lion Rasta




 

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...