Passa ai contenuti principali

Accadde alla Scala di Milano

 


Lo scorso 7 dicembre, alla Scala di Milano è andata in scena l'opera di Giuseppe Verdi "Don Carlo". Proteste ambientaliste fuori dal teatro, ospiti e autorità, erano tutti in tenuta da gran gala, tutto nella norma insomma. Assenti giustificati, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni.

Ad un certo punto, subito dopo l'inno nazionale, dal loggione del teatro (punto piu in alto del teatro stesso e l'ordine dove usano confrontarsi i melomani e gli affezzionati dell'opera lirica), parte un grido: "Viva l'Italia anti fascista". Ad urlare è stato Marco Vizzardelli, originario di Milano, giornalista sportivo specializzato in Ippica. Subito viene avvicinato ed invitato a dimomstrare le sue generalità dalla DIGOS. Ed è proprio su questo punto che si sono accese le polemiche. Perchè l'identificazione?

Ricordiamo ai più, la "Dimensione investigazioni generali e operazioni speciali" dipende dal Ministero dell'interno e fa parte della polizia di Stato. Tra i tanti compiti da svologere, gli agenti della Digos devono contrastare e prevenire reati che possono mettere in pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza del paese. Detto questo, si intuisce da subito che l'azione di identificazione a cui è stato sottoposto il Vizzantelli, rientra nel protocollo, rientra nella prevenzione... appunto.

Forse, secondo alcuni buonisti dell'ultim'ora, si dovrebbe attendere un possibile reato per poi provvedere all'identificazione?

Fortunatamente la cosa si è rivelata fine a se stessa. Mio parere è che il signor Marco era alla ricerca del suo attimo di celebrità, che puntualmente gli è stato concesso.

Tanto clamore per nulla. L'avesse urlato un combattente durante le tante battaglie partigiane, la cosa avrebbe avuto un senso. Gridare "Viva l'Italia antifascista" durante una prima alla Scala è sia fuori luogo perchè l'arte non fa e non è al servizio della politica, e sia fuoritempo perchè il fascisto è morto e sepolto e fa parte della storia. Ma è anche fuori ordine, perchè in scensa vi erano il tenore Vincenzo Melli ed il basso Michele Pertusi, tra i piu apprezzati per il loro ruolo. A dirigere l'orchestra c'era il maestro Riccardo Chilly, una delle bacchette maggiormente riconosciute. E questo Sig. Marco quindi che fa? Si mette a fare il disturbatore?

A mio avviso, si possono configurare almeno un paio di reati nei confronti del sig. Vizzantelli, tra i quali quello di procurato allarme, vedi disposizione ed azione delle stesse forze dell'ordine. 

Sappiate che oggi si parla di Fascismo piu tra i banchi dell'opposizione che nei circoli di destra. Sembra quasi che l'argomento antifascismo sia l'unica cosa che riesca a compattare le sinistre. 

La cosa preoccupa! Preoccupa il fatto che loro non siano in grado di trovare tematiche comuni e che cadano  nel "gossip" e nei fatti risalenti ai primi anni del secolo scorso. 

Ed allora, se pensate di risolvere i guai dell'Italia e quelli del mondo, parlo delle crisi e degli eventi bellici, continuate pure ad urlare dai loggioni dei teatri. Forse qualcosa accadrà, forse.  


by Lion Rasta




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...