Passa ai contenuti principali

Storia di Apple

Apple Computer viene fondata ufficialmente il 1° aprile 1976 a Cupertino da tre soci: i 2 principali sono Stephen Wozniak e Steve Jobs e quello di minoranza è Ronald Gerald Wayne. Jobs e Wozniak si conoscevano dai tempi del liceo e già nei primi anni Settanta avevano realizzato insieme a un dispositivo chiamato "Blue Box" che permetteva di telefonare gratuitamente. Ma il “primo computer” vede la luce nel 1975 come progetto amatoriale di Woz. Il sistema ha un design essenziale ed è possibile collegarlo direttamente al televisore. Jobs ne intravede le potenzialità e decide di provare a venderlo sul mercato come soluzione “pronta all’uso” a differenza di quanto accedeva all’epoca dove i calcolatori venivano di solito i computer hobbistici sono dotati di un kit di montaggio. Il computer viene battezzato come Apple I. All’inizio non è per nulla facile promuovere questo nuovo prodotto, anche perché non è ben chiaro alle persone cosa farsene di un computer nel periodo di riferimento. La caparbietà di Jobs, però porta Apple ad un accordo con la catena Byte Shop che ordina i primi 50 Apple 1. I primi Apple 1, all’atto della consegna, si trovano di fronte alla scoperta di una inattesa situazione: Paul Terrell (fondatore di Byte Shop) non vuole una “scheda” ma un sistema completo da usare immediatamente. Questa richiesta mette inizialmente in crisi Jobs e soci, che avevano come programma quello di produrre solo le schede, creando una serie di tensioni interne che portano Wayne ad uscire di scena. Ma Apple ha la sfida nel proprio DNA e le osservazioni di Terrell portano alla nascita di un nuovo progetto che darà vita nel 1977 all’Apple II, una di evoluzione dell’iniziale Apple I. Il computer, offerto a 1.195 dollari (monitor esclusi) è dotato di una scocca in plastica e di 12KB di RAM. Questo prodotto rappresenterà per anni il fulcro dell’azione di Apple. Per il lancio dell'Apple II, Jobs a Rob Janoff (grafico) di ripensare al logo, rendendolo più semplice: nasce l’iconica mela morsicata.

Fonte: storiainformatica.it                                                                                     Bonluca

Commenti

Post popolari in questo blog

UN GIRO NEI VICOLI DI BARI VECCHIA

                                              UN GIRO NEI VICOLI DI BARI VECCHIA Anche nella storia dei suoi vicoli, strade e piazze, Bari racconta... Vi sono leggende da raccontare e da aggiungere alle tradizioni popolari visitando la città. Cominciamo con il dire che i luoghi che visiterò sono tutti situati nella città vecchia, ovviamente. Il borgo antico di Bari è un dedalo di vicoli e viuzze, alcune senza uscita ed è facile perdersi. Questo aveva come scopo il trarre in trappola coloro che tentavano di porre in sacco la città, ricordiamo le tante invasioni saracene. Per uscirne, bastava seguire le chianche bianche, quelle nere indicavano un vicolo chiuso. Oggi, con le ristrutturazioni non in originale, purtroppo non è più cosi. andiamo ora nel dettaglio e consideriamo alcuni luoghi rappresentativi, di altri "forse" ne riparleremo più in là.  A) l'arco delle meraviglie, meglio detto Arco Meraviglia. Cominciamo con il dire che Bari vecchia è piena di archi. Nell'edi

PERCHE'?

Si uccide per rabbia, per reazione, per reprimere, per cattiveria, per odio, per rivendicare, per tutela, per difesa più o meno legittima, per danaro, per potere, per ideali, per religione, per gelosia. Queste quasi tutte le "ragioni" per le quali un essere umano potrebbe o vorrebbe "uccidere" un altro essere umano. Oggi si discute su un "qualcosa" che purtroppo accade da tempo, da troppo tempo.  Uomini che uccidno donne , il piu delle volte uccidono donne che dicono di amare. Quindi, stiamo già effettuando un distinguo su chi commette un reato, un crimine genererico e volgare come violenza sessuale e/o violenza di gruppo e di chi abusa sul proprio o sull'ex partner.  Si perchè la cosa a mio avviso va separata.  Non perchè uno dei due casi sia piu o meno abberrante dell'altro, ma perchè cosi facendo non si crea confusione di linguaggio e soprattutto di percezione. Confusione che già si percepisce nei media e nei loro servizi.  La donna, o anche l&

La Fata della casa, altrimenti detta "Augurio della casa".

  Parliamo di una delle figure della tradizione culturale popolare di Bari ma anche dell'intero sud della penisola italiana. La fata della casa non è il suo unico nome, né ha tanti, molti. Darle questo appellativo non sempre risulta utile, lei o lui, non è una persona sola. Nel sud, gira voce che in ogni casa, abitazione o attività,  vi sia uno spirito che tiene alla sua casa più di ogni altro. Le ipotesi su chi questi possa essere sono diverse e non tutti concordano.  La versione maggiormente suffragata è quella che vede la "fata della casa" essere colui o colei che per prima ci è  morta dentro. Questo spirito,  può a sua volta essere maligno o benigno, o addirittura  mutare indole a seconda delle situazioni e di coloro che vivono o "occupano" la "sua" casa. A Bari, viene chiamato anche "Augurio di casa ".  La Fata della casa "buona" è quella che si affeziona a chi ci abita,  magari in particolare ad un membro della famiglia. È