Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

E' morto Tito Stagno, raccontò lo sbarco sulla Luna

E' morto all'età di 92 anni Tito Stagno, storico giornalista della Rai. Il suo nome resta legato per sempre alla sera del 20 luglio 1969, quando raccontò ai telespettatori lo sbarco sulla Luna. "Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare": la storia dell'allunaggio è tutta in quella frase che Tito Stagno pronunciò mentre, dalle cuffie in cui sentiva il dialogo tra gli astronauti e la centrale di Houston, ascoltò i tecnici Nasa dire 'Reached Land'. Oltre 25 ore di trasmissione, dallo studio 3 di via Teulada, in collegamento con Houston dove c'era Ruggero Orlando, per coinvolgere gli italiani in quell'attimo storico in cui l'uomo mise piede sulla Luna. Una veglia rimasta nell'immaginario collettivo, che il giornalista ricordava spesso con nostalgia ma anche con una punta di amarezza, in quanto gli ricordava "una stagione di entusiasmi, di coraggio, di desiderio di conoscenza che si rivelò poi troppo breve". Fonte spor

IL SOCCORSO DENTRO DI NOI: LA RESILIENZA (parte 2)

Ciò che stupisce che questo stato di continua allerta e stato di emergenza ha un riflesso sulla nostra personalità che ci spinge in ogni caso a tirar fuori ogni risorsa per sopravvivere. L'aiuto siamo sempre noi stessi e viene sempre da noi stessi con la messa a fuoco delle nostre capacità o svilupparne delle nuove. Mi riferisco alla cosiddetta resilienza che è un tema trattato in psicologia ma entrato in voga in questi anni in soccorso alla nostra vita Cosa significa resilienza? In psicologia resilienza significa la capacità dell'individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo difficoltà. Deriva dal latino "Resalio" iterativo del verbo "salio" che in una delle sue accezioni antiche indicava l'azione di risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare. Capacità di resistenza alle situazioni avverse dove entrano in gioco tutte le emozioni e si reagisce riorganizzando la vita in modo positivo in simili circostanze senza perdere di

Italia '92, Tangentopoli e l'inchiesta Mani Pulite 30 anni dopo

Cosa resta delle inchieste giudiziarie di Mani Pulite che fecero crollare la Prima Repubblica? Dopo trent'anni, oltre alla verità dei tribunali, si è giunti oggi a una verità storiografica che dia conto di quella stagione e vada oltre i fenomeni di corruzione? A queste domande prova a rispondere lo speciale di Sky TG24 "Italia '92 - Tangentopoli, 30 anni dopo", curato da Diletta Giuffrida e Stefano Sassi.Con immagini e interviste d'epoca, le prime pagine dei quotidiani di allora e numerose testimonianze raccolte oggi, il racconto mette a fuoco gli avvenimenti dell'epoca documentando i sentimenti dell'opinione pubblica. E, con il filtro di tre decenni di elaborazione collettiva, analizza i ruoli di magistratura, media e di chi a vario titolo cavalcò l'indignazione diffusa, per comprendere se alla fine il più grande scandalo della storia repubblicana abbia lasciato in eredità al Paese una classe dirigente migliore e una democrazia realmente immune da que

Questo risiko "non s'ha da farsi"!

Sembra che qualcosa di buono stia accadendo! Sono, al momento, solo sensazioni, sensazioni avvallate dalle diplomazie di molti Paesi. L'obiettivo prioritario è la pace! Poi...se si riesce a pagare meno le bollette, tanto di guadagnato! Il nodo...il no di Putin all'adesione alla NATO da parte dell'Ucraina. Cosa direbbe l'Italia se la Slovenia permettesse di puntare contro di lei missili cinesi? E gli USA, se la Libia puntasse contro le sue basi missili russi? Il trattato di Roma del 1957 prevede tramite l'istituzione di una Corte di Giustizia per le controversie europee circa sfruttamento atomico e di idrocarburi e liti territoriali. Gli USA in questa cosa "c'azzeccano"? Acquistare gas liquefatto. Dal Giappone, e di riflesso dagli USA visto che la multinazionale è quotata alla borsa di New York City, non è una buona idea, anche se sembra la più plausibile, pagheremo di più un gas di peggiore resa e più inquinante, prezzo a cui va aggiunto il trasporto,

E se i cattivi fossero gli "americani"?

Sono convinto che nessuna guerra è "Santa", che nessuna guerra sia "Missione di Pace"...e che tutte le guerre vadano oltre gli ideali di pace, libertà e tutela dei più deboli, insomma, convintissimo che ci siano più o meno celati, esclusivamente motivi economici. Infatti, al di là delle rivendicazioni territoriali esposte dalla Russia, anch'esse con appendice economica, vi è il rischio che l'Ucraina entri a far parte della NATO, quindi che Mosca perda la propria influenza in un'area da leader. Con l'Ucraina, la Russia condivide più di 1600 km di confine, attraverso il quale transita il 40% di gas russo destinato al suo miglior cliente, l'Europa. Il Donbass orientale e la Crimea, fisicamente sono territori russi e tali li considera anche Mosca. Oggi la Russia è cambiata rispetto a quando lasciò andar via parecchie repubbliche ex sovietiche, separazione all'epoca non bene accettata, ma mai opposta. Oggi la Russia vive un ottimo stadio economico

È morta Monica Vitti, talento smisurato del cinema italiano

È morta Monica Vitti, talento smisurato del cinema italiano. Aveva compiuto 90 anni a novembre, da anni si era ritirata dalla vita pubblica per la malattia che l'aveva colpita. Ha lavorato con i più grandi: musa di Michelangelo Antonioni, compagna di avventure di Alberto Sordi ma anche autrice e regista. La notizia è stata data dal marito Roberto Russo attraverso Walter Veltroni che su Twitter ha scritto: "Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto". Fonte: repubblica.it                                                                                                                 Zeus