Passa ai contenuti principali

Il calcio...e le sue ripartenze

Una situazione unica, una sensazione di paralisi, abbiamo capito con lei che il problema Coronavirus era grave, anzi gravissimo, come si è rivelato purtroppo in seguito. Il calcio si è fermato. Tutti i campionati, a partire dalla massima serie, proseguendo per i dilettanti sino alle serie minori e ai campetti sotto casa. Ora so bene che molti di voi diranno che questo è un discorso superficiale e che specialmente coloro che non masticano volutamente di calcio aggiungeranno un "e chi se ne frega". In una società moderna che si rispetti, per il ritorno alla normalità bisogna rispettare gli usi e le abitudini di tutti, in special modo quando un comparto, amato o odiato, questo non importa, movimenta più di 5 miliardi di euro, oltre a essere lo sport nazionalpopolare del belpaese. Il calcio, inoltre, tra i suoi occupati non ha soltanto gli odiati/amati, ma soprattutto, invidiati calciatori professionisti, ma anche massaggiatori, medici ed altre figure, ai più, meno conosciute, persone insomma. Nessuno, e ne sono convinto, vuol prendersi le responsabilità di eventuali e probabili errori, a cominciare dal ministro Spadafora, che dello sport dovrebbe curarne gli interessi, magari con un rilancio in sicurezza. Inoltre, non dimentichiamo che il calcio "rilascia" risorse ad altre discipline cosiddette minori, le quali grazie al calcio possono affrontare trasferte con spese. Il mio è un "j'accuse" a chi, dietro una non tanto velata incompetenza, dichiara con una sterile frase "prima la salute", che dice tutto e niente, se non aggiungi soluzioni e protocolli. Storie di rinvii e non decisioni, come succede quando si è in attesa di un qualcosa che non si sa e si può temporeggiare. Basterebbe un tavolo unico con seduta ad oltranza, con tutte le parti interessate, media compresi ed un pizzico di buona volontà di tutti. Almeno a provarci, quindi senza polemiche ripensiamo questo pallone. Oggi più che mai bisogna essere pratici, pochi ipocriti e disponibili verso tutti. Ma forse il Governo non ha capito nemmeno questo.


                                                                                                                                 Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...