Passa ai contenuti principali

ARABIA SAUDITA. DRONI (DALLO YEMEN O IRAN) COLPISCONO IL PIÙ GRANDE IMPIANTO DI LAVORAZIONE DEL PETROLIO AL MONDO

Con un clamoroso attacco realizzato nella notte del 14/09 con 10 droni i ribelli yemeniti houthi hanno colpito due strutture petrolifere saudite. I danni sono ingenti al punto che l’impianto di Buqyak sarà costretto a ridurre di circa la metà la produzione giornaliera, cioè una perdita di 5 milioni di barili al giorno pari al 5% della produzione globale, con un inevitabile aumento dei prezzi alla pompa. I ribelli houthi hanno tentato in questi mesi di colpire gli oleodotti con droni procurati sicuramente dall’Iran, ma è la prima volta che vengono attaccati impianti di tale portata procurando danni consistenti con riflessi sulla stessa economia saudita. 

Quanto accaduto rientra nella crisi dello Yemen, una guerra che ha preso il via nel gennaio 2015 a seguito del golpe degli houthi (sciiti) dietro al quale vi è l’Iran contro il governo yemenita sunnita: per mesi i ribelli avevano chiesto invano alcuni riconoscimenti come l’inserimento di 20mila appartenenti alla minoranza sciita nelle forze armate governative e l’assegnazione di 10 ministeri.
L’Arabia Saudita è intervenuta militarmente contro i ribelli houthi guidando una coalizione a cui fino a poco partecipavano Egitto, Sudan, Giordania, Marocco, Bahrain, Qatar e Emirati Arabi Uniti.
I ribelli del sud sostenuti fortemente da Abu Dhabi hanno conquistato territori, città e pozzi controllati dai governativi, compresa la stessa Aden. Si è parlato anche di un accordo fra gli Emirati e l’Iran per spaccare in due il paese, con zona nord e zona sud sotto le due influenze.
I bombardamenti e gli attacchi sul terreno sauditi non hanno portato fino ad oggi a nessun risultato, mentre hanno causato migliaia di vittime civili (sono persino state colpite scuole) e contribuito a spingere il paese in una gravissima crisi umanitaria, con scarsità di acqua e di viveri e la diffusione di epidemie come il colera. L’embargo posto via mare dai sauditi ha per diverso tempo bloccato persino i rifornimenti dell’Onu.
Dall’attacco alle struttura petrolifere si evince l’evoluzione delle capacità militari degli houthi nonché la preparazione di personale in grado di teleguidare i droni anche se gli USA sostengono che un attacco di questa portata potrebbe essere stata organizzata e lanciata soltanto dall’Iran.  In attesa delle verifiche in corso da parte del Pentagono, il Presidente >Trump dichiara che gli Stati Uniti sono pronti ad attaccare l’Iran.

                                                                                                                                                                 Genesis72

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...