Passa ai contenuti principali

GRECIA, VINCE IL CENTRODESTRA DI MITSOTAKIS

Si è andati oltre i pronostici in Grecia, dove il partito di centrodestra Nuova Democrazia ha ottenuto quasi il 40 per cento delle preferenze e per governare non avrà bisogno di alleanze. L’ormai ex premier Alexis Tsipras, figura emblematica della Grecia dell’era Troika, ha affermato di lasciare il suo ruolo “a testa alta”, ma quel 39,7% di Kyriakos Mitsotakis pesa eccome, segno di una politica i cui entusiasmi della piazza si sono infranti contro la realtà delle cose, dei conti truccati presentati all’Ue, degli armatori esenti dalle tasse, delle pensioni in età ancora troppo giovane, delle isole fiscalmente ultra agevolate e via dicendo. Uscita con cure lacrime e sangue dalla crisi, oggi la Grecia si presenta in crescita ma con una pressione fiscale importante: Mitsotakis ha promesso in campagna elettorale l’abbassamento delle tasse e maggiore sicurezza, ma anche nuovi posti di lavoro per far rientrare i quasi 400mila greci che hanno lasciato il paese per la crisi. A caldo Mitsotakis ha detto che “voglio una Grecia che abbia il posto che si merita in Europa, che non sia più costretta a mendicare”, ed ha promesso di rilanciare l’economia attraverso il taglio delle tasse e lo snellimento della burocrazia. Ha comunque affermato che non abolirà le misure di salvaguardia delle classi più deboli introdotte dal precedente governo. La legge elettorale assegna un bonus di 50 seggi al partito che prende la maggioranza assoluta, per cui Nuova Democrazia avrà 158 seggi dei 300 della Camera; Syriza di Tsipras si è assestata al 31,5%, la coalizione di centrosinistra Kinal ha ottenuto l’8,1%, il partito comunista Kke il 5,3%, e più bassi ancora sono stati i risultati di Mera25, la formazione guidata dall’ex ministro dell’Economia Yanis Varoufakis, e di Soluzione Greca, un nuovo gruppo di estrema destra. Resteranno fuori dal parlamento gli estremisti di Alba Dorata, che sono passati dal 7% al 2,93%, e quindi non hanno superato la soglia di sbarramento del 3%.


Fonte: notiziegeopolitiche.net                                                                                  Genesis72

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...