Passa ai contenuti principali

Pasticcio di patate e salsiccia

Di pasticci ne abbiamo fatti tanti in cucina ma solo per soddisfare tutti i gusti: dalla pasta pasticciata, ricca e sostanziosa al primaverile pasticcio di asparagi, cremoso e aromatico, sono tanti i mix che abbiamo sperimentato. In comune questi sfiziosi “pasticci” hanno il cuore filante di formaggi che li rende così appetitosi e che ritroverete anche all’interno del nostro pasticcio di patate e salsiccia, una promessa di gusto ad ogni strato che vi conquisterà con la sua irresistibile superficie gratinata. Questo piatto unico è una vera coccola golosa che scalderà i vostri pranzi invernali. Il pasticcio di patate e salsiccia è un ghiotto comfort food rustico e corposo da condividere con le persone che amate!

Ingredienti per una teglia 20x30 cm:

Patate rosse 900 g
Salsiccia 650 g
Cipolle bianche 100 g
Rosmarino 3 rametti
Salvia 6 foglie
Vino bianco 20 g
Parmigiano reggiano da grattugiare 120 g
Robiola 200 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pangrattato q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Preparazione:

Per realizzare il pasticcio di patate e salsiccia per prima cosa mondate la cipolla e affettatela, poi tritate gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia. Incidete per il lungo la salsiccia ed eliminate il budello, tagliate la carne grossolanamente con il coltello e tenetela da parte. Ora lavate bene le patate e affettatele con la buccia sottilmente utilizzando una mandolina, dovranno avere uno spessore di 1 millimetro e ½ . Man mano che le affettate ponetele in una ciotola colma di acqua così da non farle annerire. Scaldate l’olio in un tegame capiente, poi versate la cipolla affettata e lasciatela appassire per circa 5-6 minuti a fuoco moderato finché non diventerà morbida e trasparente. A questo punto unite anche la salsiccia e le erbe aromatiche tritate. Fate rosolare qualche minuto così che la carne prenda colore e poi sfumate con il vino bianco.
Lasciate cuocere la carne per circa 12 minuti a fuoco moderato e poi spegnete la fiamma e tenete da parte. Ungete con l’olio una pirofila da forno rettangolare da 30x20 cm, spolverizzate il fondo e i bordi con il pangrattato. In modo che sia ben rivestita . A questo punto adagiate le fettine di patate ben scolate, sovrapponendole leggermente, cosi da non lasciare spazi vuoti. Condite con un filo di olio, sale, pepe, una spolverata di Parmigiano grattugiato.
Unite qualche pezzetto di robiola, distribuito a tocchetti sulla superficie e terminate con una strato di salsiccia. Proseguite nuovamente con le patate, i formaggi e la salsiccia, fino a esaurire gli ingredienti (otterrete circa 4 strati). Terminate l’ultimo strato con i formaggi e pepate; cuocete il pasticcio di patate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti nella parte centrale del forno. Terminata la cottura, sfornate il vostro pasticcio di patate e salsiccia, lasciatelo intiepidire e poi servitelo tagliandolo a fette.
 

Fonte: GialloZafferano.it

Barbara70

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...