Passa ai contenuti principali

Pasta al forno con broccoli e pancetta

Le proprietà benefiche dei broccoli le conoscono tutti ma in pochi sanno quanto possono essere appetitosi. Noi vi abbiamo stuzzicato con i deliziosi panzerotti ai broccoli e acciughe poi conquistato con le invitanti orecchiette broccoli e salsiccia ma se siete tra coloro che ancora non sono convinti della bontà dei broccoli, ecco una nuova ricetta ghiotta ma semplice da realizzare: la pasta al forno con broccoli e pancetta. Dal primo piatto classico della domenica abbiamo mutuato la dorata gratinatura e la farcitura sfiziosa a base di formaggio che garantirà l’effetto filante. Il tocco saporito della pancetta renderà ancora più gustosa e irresistibile la pasta. Da oggi i vostri menu invernali si arricchiscono di una pietanza buona e genuina!
 
Ingredienti
 
Fusilli Integrali 320 g
Broccoli 700 g
Pancetta affumicata 300 g
Valtellina Casera 150 g
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Parmigiano reggiano da grattugiare 4 cucchiai
Sale fino q.b.
 
Per realizzare la pasta al forno con broccoli e pancetta per prima cosa ricavate le cimette dal torsolo: dopo la pulizia otterrete circa 550 g di cimette (non buttate via il torsolo: una volta pelato, potrete utilizzarlo come indicato in fondo alla ricetta). Lavate bene le cimette sotto l’acqua corrente, quindi lessatele per circa 8 minuti in acqua bollente. Una volta cotte scolate e tenete da parte, non gettate via l’acqua di cottura che servirà per lessare la pasta.
Nel frattempo tagliate a cubetti la pancetta, scaldate una padella a fuoco medio e quando sarà ben calda versate la pancetta: fatela saltare per circa 10 minuti senza aggiungere altri grassi. Dovrà risultare dorata e croccante. Nel frattempo riportate a ebollizione l'acqua in cui avete cotto i broccoli, salate e cuocete la pasta, restando qualche minuto indietro rispetto a quanto riportato sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, tagilate a fette sottili il Casera, poi a pezzetti; riducete a piccoli pezzi anche le cimette lessate. Una volta che la pancetta sarà ben rosolata, aggiungete i broccoli e quando anche la pasta sarà al dente, scolatela direttamente in padella con il resto del condimento; mescolate per insaporire. Spegnete il fuoco, quindi ungete con 2 cucchiai di olio una teglia rettangolare da 30x20 cm, spargete 1 cucchiaio di Parmigiano sul fondo. Versate un primo strato di pasta, insaporite con metà dose di Casera a pezzetti, proseguite con un ultimo strato di pasta.
Condite l’ultimo strato con altro Casera, Parmigiano grattugiato e un filo di olio di oliva. Cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 200° per 15 minuti nel ripiano centrale. Fate poi gratinare per altri 3 minuti con modalità grill, fino a completa doratura. Sfornate la pasta al forno con broccoli e pancetta e servitela ben calda!
 

Fonte: GialloZafferano.it

Barbara70
 

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...