Passa ai contenuti principali

Pasta al forno con broccoli e pancetta

Le proprietà benefiche dei broccoli le conoscono tutti ma in pochi sanno quanto possono essere appetitosi. Noi vi abbiamo stuzzicato con i deliziosi panzerotti ai broccoli e acciughe poi conquistato con le invitanti orecchiette broccoli e salsiccia ma se siete tra coloro che ancora non sono convinti della bontà dei broccoli, ecco una nuova ricetta ghiotta ma semplice da realizzare: la pasta al forno con broccoli e pancetta. Dal primo piatto classico della domenica abbiamo mutuato la dorata gratinatura e la farcitura sfiziosa a base di formaggio che garantirà l’effetto filante. Il tocco saporito della pancetta renderà ancora più gustosa e irresistibile la pasta. Da oggi i vostri menu invernali si arricchiscono di una pietanza buona e genuina!
 
Ingredienti
 
Fusilli Integrali 320 g
Broccoli 700 g
Pancetta affumicata 300 g
Valtellina Casera 150 g
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Parmigiano reggiano da grattugiare 4 cucchiai
Sale fino q.b.
 
Per realizzare la pasta al forno con broccoli e pancetta per prima cosa ricavate le cimette dal torsolo: dopo la pulizia otterrete circa 550 g di cimette (non buttate via il torsolo: una volta pelato, potrete utilizzarlo come indicato in fondo alla ricetta). Lavate bene le cimette sotto l’acqua corrente, quindi lessatele per circa 8 minuti in acqua bollente. Una volta cotte scolate e tenete da parte, non gettate via l’acqua di cottura che servirà per lessare la pasta.
Nel frattempo tagliate a cubetti la pancetta, scaldate una padella a fuoco medio e quando sarà ben calda versate la pancetta: fatela saltare per circa 10 minuti senza aggiungere altri grassi. Dovrà risultare dorata e croccante. Nel frattempo riportate a ebollizione l'acqua in cui avete cotto i broccoli, salate e cuocete la pasta, restando qualche minuto indietro rispetto a quanto riportato sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, tagilate a fette sottili il Casera, poi a pezzetti; riducete a piccoli pezzi anche le cimette lessate. Una volta che la pancetta sarà ben rosolata, aggiungete i broccoli e quando anche la pasta sarà al dente, scolatela direttamente in padella con il resto del condimento; mescolate per insaporire. Spegnete il fuoco, quindi ungete con 2 cucchiai di olio una teglia rettangolare da 30x20 cm, spargete 1 cucchiaio di Parmigiano sul fondo. Versate un primo strato di pasta, insaporite con metà dose di Casera a pezzetti, proseguite con un ultimo strato di pasta.
Condite l’ultimo strato con altro Casera, Parmigiano grattugiato e un filo di olio di oliva. Cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 200° per 15 minuti nel ripiano centrale. Fate poi gratinare per altri 3 minuti con modalità grill, fino a completa doratura. Sfornate la pasta al forno con broccoli e pancetta e servitela ben calda!
 

Fonte: GialloZafferano.it

Barbara70
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...