Passa ai contenuti principali

BMW M4 Cabrio Edition 30 Jahre: versione speciale in soli 300 esemplari

BMW festeggia i tre decenni della M3 Cabriolet lanciando la speciale versione a tiratura limitata M4 Cabrio Edition 30 Jahre. La vettura “opein air” bavarese, che ripropone lo speciale allestimento anche sulla versione aperta della M4, sarà realizzata in soli 300 esemplari. 
Era il 1988 quando il marchio dell’Elica lanciò per la prima volta l'M3 Cabrio offrendo le elevate prestazioni assicurate dai 195 CV del motore da 2.3 litri con il piacere della guida col vento in faccia. La nuova BMW M4 Cabrio Edition 30 Jahre rende omaggio al modello originale e alla sua tradizione proponendosi nelle due speciali colorazioni Macao Blue, colore di debutto della prima M3 Cabrio, e Mandarin II uni, tinta ispirata al colore Dakar Yellow della seconda serie. 
Per entrambe le tinte esterne l’allestimento 30 Jahre offre i dettagli BMW Individual High Gloss Shadow Line per calandra, prese d’aria laterali e loghi M4, oltre ai cerchi in lega Orbit Grey da 20 pollici. Le due versioni della speciale BMW M4 si distinguono per l’estetica dell’abitacolo. Sulla Macao Blue ci sono i rivestimenti in pelle Merino colore nero con dettagli Fjord Blue o Silverstone. La stessa combinazione cromatica la troviamo anche sui tappetini della Mandarin II uni che invece propone interni rivestiti con pellami neri con impunture gialle a contrasto. 
A bordo della M4 Cabrio Edition 30 Jahre, a prescindere dalla versione, troviamo inserti in fibra di carbonio e badge con numero identificativo. Inoltre la vettura è dotata del pacchetto M Competition che offre l’assetto adattivo M, maggior reattività di sterzo e revisione del motore 3.0 litri turbo che sale a 450 CV di potenza. A completare l’allestimento ci sono l’impianto di scarico sportivo e l’Active M differential.


Fonte: MotoriOnline.com

SimplyRed

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...