Passa ai contenuti principali

"Aspettando Godot"

Oggi siamo in piena campagna elettorale e ogni situazione è ideale per porre veti, per sparlare, per promettere e per dirsi migliori degli altri. Invito chi non conoscesse l'opera in oggetto, scritta da S. Beckett, a vederla o leggerla. Molti di noi si rivedrebbero, o di rivedono, nei panni di Pozzo o Luky (un padrone e un servo), o di Didi e Gogo (due barboni che litigano per tutto in attesa appunto di Godot). Attenti nell'analisi dell'opera, attenti ad ogni sua indicazione, a cominciare dal nome del personaggio atteso e mai entrato in scena: Godot, appunto. "God" in inglese vuol dire "Dio", "Dot" si traduce con "punto". Ed è tutto un dire, considerando che Beckett era dichiaratamente ateo. Inoltre il suffisso "ot", in francese, rappresenta le piccole dimensioni. Nel dire popolare, "aspettando godot" è diventato sinonimo di una situazione assurda, in cui si aspetta un avvenimento che, pur apparendo imminente, non accade mai e in cui chi attende, non fa nulla affinché questo accada.
Quindi alziamoci da questa panchina, andiamo incontro a Godot. E' questo il mio invito personale, le soluzioni verranno di per loro. Statevene certi.


LionRasta

Commenti

  1. Versatile eclettico poliedrico multidimensionale

    RispondiElimina
  2. Sono impreparato prof. Oggi non ho studiato

    RispondiElimina
  3. E cosa è questa roba? Chi e cosa dovremmo aspettare? Ma stiamo scherzando? Sembra che alla fine della storia la colpa è del popolo e non Delle bestie. Noi eleggiamo Delle persone a rappresentarci e queste diventano avide, diventano bestie appunto. No prof questa volta no la colpa non è del popolo sovrano.

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  5. Oggi a teatro! Bello questo parafrasare me gusta. Ricordavo qualcosa su questa opera ma mi ha costretto ad andarmene a rivedere. Si , proprio giuste le attinenze ai personaggi, siamo noi quei quattro .

    RispondiElimina
  6. Non conoscendo l'opera mi riservo il commento, ma fidandomi di chi ha postato posso solo dire Yessa.

    RispondiElimina
  7. Mi sono documentato prof, ma continuo col dire che questo "Aspettando Godot" è qualcosa di alieno, almeno per me. Bisogna essere folli per scrivere cose del genere e ancora più folli pagare un biglietto per vederle. Scusatemi ma dico ciò che penso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Belin, l'arte non deve essere compresa da tutti. L'arte va ammirata ed apprezzata, !!!

      Elimina
  8. Dai siate buoni, anche io un tempo comitato al solo vedere i quadri di Picasso. Poi a furia di sentirli descrivere come Arte allo stato puro ho cominciato ad accettarmi, ma preferisco Botero per intenderci. I gusti restano gusti. Cmq il paragone con il teatro dell'assurdo è pertinente.

    RispondiElimina
  9. Sbagliato quindi a non acculturarsi anche con ciò che reputi non importante o quantomeno non gradito. Io ho commesso tale errore almeno in questa occasione.

    RispondiElimina
  10. Un tempo le scolaresche venivano accompagnate dai docenti ad assistere alle rappresentazioni teatrali in specialmente se vi erano i tanto apprezzati mattinee.

    RispondiElimina
  11. Vero io ci andavo ma era l'occasione per fare filone e appartati con la ragazzina di turno. A ripensarci era bello, oggi neanche più un filmetto a cinema. C'è la TV.

    RispondiElimina
  12. Per fortuna c'è internet altrimenti non avrei capito niente. Poi parlandone a pranzo con i miei, che prima si son guardati tra loro ed era tutto un dire, ho scoperto cose che consideravo come spiegare meno delle altre. Voglio, viverle tali cose, anche se sinceramente ho timore di far figura magra addormentandomi. Ma veramente siam messi tanto male se paragonati ai personaggi dell'opera in questione.

    RispondiElimina
  13. Pensate, io mi sono fatta accompagnare Dario figlio e dalla , spero, futura mia nuora a vedere la rappresentazione di una commedia "LA STRANA COPPIA ". I pargoli sono rimasti tanto entusiasti che ora bazzica no i botteghini anche della provincia. Vedi a volte.

    RispondiElimina
  14. Che modi sono i tuoi per parlarci. Versi di melodiche canzoni, ora anche il teatro. Siamo in pieno delirio di onnipotenza.

    RispondiElimina
  15. Te deliri. Zitto e Mosca. Leggi e pensa, pensa e leggi, non fare altro. Due cose in contemporanea è già un bel risultato. Per te.

    RispondiElimina
  16. Una cosa non mi è però parsa chiara in tutto questa. Perché l'autore fa riferimento a Dio, Godot, pur essendo ateo?

    RispondiElimina
  17. Ora ricordo, l'Avvocato chiamava Del Piero Godot quando , le poche volte a dire il vero, non entrava in partita. Che tipo l'avvocato, anche quando punzecchiava era unico. Lionrasta sei grande.

    RispondiElimina
  18. Calenda e De Benedetti si contendono il premio di coglionè del mese.

    RispondiElimina
  19. Ma lo sa Sig lionrasta che comincia a piacermi. Esprime con gusto e tatto quello che pensa e stimola alla discussione noi tutti. Dopo la sviolinata, sentita e meritata, vorrei chiederle se ne pensa bene o no del comportamento del nostro governo, quello attuale, in politica estere e perché mai non ne parli quasi più. Va veramente tutto bene Macron a parte? La signora furer le sta simpatica? Guardi che i tedeschi non fanno politica, non fanno politica economica, non fanno economia; cercano sempre e comunque di dominare questi tre settori e non solo.

    RispondiElimina
  20. Meglio tardi che mai. Scherzi a parte, quello che si è appena detto sui tedeschi lo condivido pienamente.

    RispondiElimina
  21. Il fascino del teatro. Quanto mi manca. Da spettatore intendo. Gli anni passano, il costo del biglietto lievita, e come dire a questo si aggiunge un po di pigrizia da sofà. Ma ci devo ritornare.

    RispondiElimina
  22. Il fascino lo possiedi tu Prof.

    RispondiElimina
  23. Crisi, angoscia, solitudine tre sentimenti dellesistenzialismo, il movimento filosofico a cui si rifà il teatro dell'assurdo, cari all'uomo nei periodi del "non credo". Anche filosofo, quante risorse. Vorrei ti sbagliassi questa volta almeno.

    RispondiElimina
  24. Don Matteo ora si mette a giocare in borsa assieme ai suoi paraculo. Lui è il padrone, il paraculo ex direttore di testata giornalistica, il servo e noi i barboni. Ho indovinato, ho vinto qualche cosa? Ho vinto qualche cosa?

    RispondiElimina
  25. Assurdo come tutto sia sacrosantem vero. Pensa un po che i dem vogliono mandare via Orietta Berti dalla Rai perché patteggia per i Grillini. Di maio arruola la Orietta per far breccia sui voti dei pannolini non per soffiare Fazio. La Boldrini litiga col capo e la Meloni fa pernacchie. Se tutto ciò non è assurdo?

    RispondiElimina
  26. Che ridere Prof. Ne ho parlato in classe di questo teatro dell'assurdo. Neanche i docenti quasi lo conoscevano. Uno di loro, soltanto, e a dire il vero, è rimasto meravigliato della richiesta. E poi....Tutti in opera x una rappresentazione scolastica. Sarà bello credo.

    RispondiElimina
  27. Se le stanno dando di santa ragione. E stiamo solo all'inizio figuriamoci cosa verrà fuori a fine campagna elettorale. Certo che il paragone con il teatro dell'assurdo è più che appropriato. La cosa che mi incuriosisce è ciò che avverrà dopo. Il Grillini vinceranno e faranno governo, stavolta si, patnerando con chi? Sarà l'ennesima vergogna .

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...