Passa ai contenuti principali

Olografia 3D su smartphone

Una svolta rivoluzionaria che spiana la strada all’olografia 3D su smartphone, tablet, orologi e televisori: un cambio di paradigma epocale nel modo di visualizzare le informazioni. Un nano-ologramma 1000 volte più sottile di un capello umano, semplice da fare, che può essere visto a occhio nudo. 
Dopo Star Wars e Avatar, la realtà raggiunge la fantascienza, grazie a un team di ricercatori dell'Università australiana RMIT di Melbourne e l'Istituto di tecnologia di Pechino. Potrebbe cambiare per sempre il modo in cui guardiamo gli schermi. "Gli ologrammi convenzionali generati dai computer sono troppo grandi per i dispositivi elettronici, mentre il nostro supera queste barriere dimensionali. È inoltre realizzato utilizzando un semplice e veloce sistema di scrittura laser diretto, che lo rende adatto per applicazioni su vasta scala e produzione di massa" spiega il prof. Ming Gu, coordinatore dell’intero progetto. “La prossima fase di questa ricerca sarà lo sviluppo di una sottile pellicola da applicare sugli schermi Lcd, per abilitare la visualizzazione olografica 3D” sottolinea Zengji Yue, co-autore della scoperta. Gli ologrammi tradizionali modulano la fase della luce per dare l'illusione di profondità tridimensionale. Ma per generare abbastanza spostamenti di fase, devono essere da uno spessore identico a quello delle lunghezze d'onda ottiche.
Il team di ricercatori ha rotto questo limite, con un ologramma di soli 25 nanometri, basato su un materiale isolante topologico. La nuova tecnica permette la codifica d’enormi quantità d’informazioni visive in display di piccole dimensioni, riducendo gli elementi di proiezione individuali alla scala nanometrica, senza bisogno di occhiali 3D.


Fonte: Futurix.it

OnyRon

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...