Passa ai contenuti principali

OGGI PREPARO: Il tronchetto di patate

PRESENTAZIONE
Il tronchetto di patate è un ottimo secondo piatto, un modo diverso per consumare le patate rendendole ancora più saporite, particolare ma soprattutto si presenta molto bene, può essere proposto anche per una cena in famiglia e che di conseguenza saprà conquistare tutti.
INGREDIENTI
•1 kg di patate
•80 g di burro
•60 g di parmigiano reggiano
•q.b di sale
•2 uova
•q.b di prezzemolo
INGREDIENTI RIPIENO
•200 g di prosciutto cotto
•200 g di provola
PREPARAZIONE
Per iniziare la preparazione del tronchetto di patate dovete partire proprio dalle patate, l’ingrediente basilare di questa preparazione. Le patate andranno lavate e poi messe in abbondante acqua calda salata a cuocere fino a completa cottura. I tempi di cottura variano a seconda della grandezza delle patate che utilizzate. Le patate saranno pronte quando i rebbi di una forchetta si inseriranno senza incontrare particolare resistenza all’interno della patata. In alternativa potete cuocere le patate al vapore oppure a microonde.
Una volta pronte le patate andranno schiacciate con l’apposito attrezzo. Potete prima pelarle oppure dividere a metà ancora con la buccia e mettere all’interno dello schiacciapatate con la parte del taglio rivolta verso il basso. In questo modo, infatti, una volta estratta la purea la buccia rimarrà all’interno dell’attrezzo e potrete rimuoverlo in pochissimi secondi. Le patate ormai ridotte in purea andranno messe all’interno di una ciotola insieme al burro precedentemente fuso, alle uova, al parmigiano reggiano grattugiato, al sale ed al prezzemolo finemente tritato. Amalgamate per bene il tutto fino a quando avrete ottenuto un composto perfettamente compatto ed omogeneo in cui tutti gli ingredienti si sono fusi alla perfezione.
Fatto questo prendete uno stampo per plumcake, imburratelo e cospargetelo con del pangrattato. Per facilitarvi in quest’operazione potete sciogliere il burro a bagnomaria o a microonde e cospargere l’interno del vostro stampo per plumcake utilizzando un pennello per alimenti. Aggiungete metà del composto di patate preparato poco prima all’interno dello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Aggiungete quindi il ripieno, inserendo le fette di prosciutto, il formaggio in cubetti o in fettine e poi a coprire dell’altro prosciutto. In questo modo il formaggio rimarrà inglobato all’interno del prosciutto cotto ed eviterete sgradevoli fuoriuscite durante la cottura. Coprite con la seconda parte dell’impasto che avete tenuto da parte, sempre livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Il vostro tronchetto di patate è quindi pronto per essere messo in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora fino a quando sarà ben dorato in superficie.
Una volta pronto il tronchetto di patate andrà capovolto sul piatto sul quale intendete servirlo e portato a tavola ai vostri ospiti quando è ancora ben caldo così da poterne apprezzare il ripieno filante. In alternativa potete preparare dei cestini di patate o delle polpette di zucchine e patate.
CONSERVAZIONE
Il tronchetto di patate si conserva per al massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico coperto con pellicola trasparente in frigorifero. Prima di servirlo dovrete scaldarlo ripassandolo in forno per qualche secondo a microonde.

Barbara70

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...