Passa ai contenuti principali

OGGI PREPARO: Il tronchetto di patate

PRESENTAZIONE
Il tronchetto di patate è un ottimo secondo piatto, un modo diverso per consumare le patate rendendole ancora più saporite, particolare ma soprattutto si presenta molto bene, può essere proposto anche per una cena in famiglia e che di conseguenza saprà conquistare tutti.
INGREDIENTI
•1 kg di patate
•80 g di burro
•60 g di parmigiano reggiano
•q.b di sale
•2 uova
•q.b di prezzemolo
INGREDIENTI RIPIENO
•200 g di prosciutto cotto
•200 g di provola
PREPARAZIONE
Per iniziare la preparazione del tronchetto di patate dovete partire proprio dalle patate, l’ingrediente basilare di questa preparazione. Le patate andranno lavate e poi messe in abbondante acqua calda salata a cuocere fino a completa cottura. I tempi di cottura variano a seconda della grandezza delle patate che utilizzate. Le patate saranno pronte quando i rebbi di una forchetta si inseriranno senza incontrare particolare resistenza all’interno della patata. In alternativa potete cuocere le patate al vapore oppure a microonde.
Una volta pronte le patate andranno schiacciate con l’apposito attrezzo. Potete prima pelarle oppure dividere a metà ancora con la buccia e mettere all’interno dello schiacciapatate con la parte del taglio rivolta verso il basso. In questo modo, infatti, una volta estratta la purea la buccia rimarrà all’interno dell’attrezzo e potrete rimuoverlo in pochissimi secondi. Le patate ormai ridotte in purea andranno messe all’interno di una ciotola insieme al burro precedentemente fuso, alle uova, al parmigiano reggiano grattugiato, al sale ed al prezzemolo finemente tritato. Amalgamate per bene il tutto fino a quando avrete ottenuto un composto perfettamente compatto ed omogeneo in cui tutti gli ingredienti si sono fusi alla perfezione.
Fatto questo prendete uno stampo per plumcake, imburratelo e cospargetelo con del pangrattato. Per facilitarvi in quest’operazione potete sciogliere il burro a bagnomaria o a microonde e cospargere l’interno del vostro stampo per plumcake utilizzando un pennello per alimenti. Aggiungete metà del composto di patate preparato poco prima all’interno dello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Aggiungete quindi il ripieno, inserendo le fette di prosciutto, il formaggio in cubetti o in fettine e poi a coprire dell’altro prosciutto. In questo modo il formaggio rimarrà inglobato all’interno del prosciutto cotto ed eviterete sgradevoli fuoriuscite durante la cottura. Coprite con la seconda parte dell’impasto che avete tenuto da parte, sempre livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Il vostro tronchetto di patate è quindi pronto per essere messo in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora fino a quando sarà ben dorato in superficie.
Una volta pronto il tronchetto di patate andrà capovolto sul piatto sul quale intendete servirlo e portato a tavola ai vostri ospiti quando è ancora ben caldo così da poterne apprezzare il ripieno filante. In alternativa potete preparare dei cestini di patate o delle polpette di zucchine e patate.
CONSERVAZIONE
Il tronchetto di patate si conserva per al massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico coperto con pellicola trasparente in frigorifero. Prima di servirlo dovrete scaldarlo ripassandolo in forno per qualche secondo a microonde.

Barbara70

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...